Il Cammino della Sibilla prosegue con la sua quinta tappa, un tratto affascinante che si snoda interamente all’interno di un’area protetta (Parco Regionale dei Monti Lucretili) come anche la 4 e la 6 (Riserva Naturale del Monte Catillo). Questo significa immergersi in un ambiente naturale incontaminato, dove la biodiversità è preservata e i panorami regalano scorci di rara bellezza.
Affrontare una tappa in un’area protetta può suscitare qualche timore nei camminatori meno esperti, ma lungo il percorso sono presenti chiari riferimenti per orientarsi senza difficoltĂ . La segnaletica verticale con il simbolo del cammino è installata sulla paletteria ufficiale del Parco, mentre la segnaletica orizzontale segue lo standard delle classiche strisce biancorosse, facilmente riconoscibili anche nei tratti piĂą immersi nella vegetazione.
Pur trattandosi di una tappa ben segnalata, è sempre utile affrontarla con le giuste precauzioni. Ecco alcuni suggerimenti:
Scaricare la mappa: Abbiamo preparato un file PDF con una mappa molto semplificata della tappa e alcune indicazioni pratiche per agevolare l’orientamento. Puoi scaricarlo qui.
Rispettare l’ambiente: Essendo un’area protetta, è fondamentale seguire le regole del Parco, evitando di abbandonare rifiuti e rispettando la flora e la fauna locali.
Equipaggiamento adeguato: Indossa scarpe da trekking comode e porta con te acqua sufficiente, specialmente nelle giornate piĂą calde.
Pianificare la tappa: Se sei un camminatore meno esperto, prenditi il giusto tempo per affrontare il percorso, facendo soste quando necessario.
Questa tappa rappresenta un’opportunitĂ straordinaria per connettersi con la natura e godere appieno dell’esperienza del Cammino della Sibilla. Buon cammino!